Cultura e visite turistiche
Conoscere l'Alto Adige in tutte le sue sfaccettature.
La Val Venosta è una regione culturalmente ricca e fertile. Le usanze secolari sono affascinanti quanto i frutteti in fiore pieni di albicocche e meli. I castelli e i palazzi dell'Alto Adige riportano al Medioevo. Musei come il famoso Messner Mountain Museum di Reinhold Messner vi avvicinano al mondo della montagna e vi offrono persino una vista sotterranea sui ghiacci eterni. Partite alla scoperta dell'Alto Adige e della Val Venosta a Solda...

Il famoso Messner Mountain Museo Ortles si trova a soli 6 minuti a piedi dal nostro Hotel Die Post. La sola posizione sotterranea rende speciale questo museo sul tema dei ghiacci eterni. Arrampicate su ghiaccio, viaggi polari, freddo, gente della neve e valanghe: l'orrore e il fascino si fondono in questo museo di Reinhold Messner. In mostra anche la più grande collezione al mondo di fotografie dell'Ortles.

Il piccolo museo Alpine Curiosa si trova in un ex rifugio alpino ai piedi dell'Ortles a Solda. Proprio accanto al nostro Hotel si trova questa cosiddetta “casa delle pulci”, dove si può ammirare un'affascinante collezione di curiosi manufatti alpini. Mentre nella scuola elementare di Solda, il mueso del Massiccio dell’Ortles fa luce sull'impatto della prima scalata dell'Ortles sullo sviluppo del turismo nella regione. Qui potrete fare un viaggio emozionante attraverso più di un secolo di storia del turismo e imparare molto.

Spettacolari combattimenti con le spade, un corteo storico tra i vicoli di Sluderno e numerose altre attrazioni rendono i Giochi dei Cavalieri dell'Alto Adige un'esperienza indimenticabile. Per tre giorni, ogni agosto, il passato medievale rivive a Sluderno. Una grande opportunità, soprattutto per le famiglie, di intraprendere un viaggio nel tempo.

Con i suoi numerosi castelli e palazzi, l'Alto Adige offre un'emozionante escursione giornaliera. Se desiderate osservare da vicino un castello, potete farlo a Churburg. Qui si trova la più grande armeria privata del mondo, con oltre 50 armature completamente conservate. Tra questi spicca Castel Juval, un castello del XIII secolo che dal 1983 è di proprietà di Reinhold Messner e ospita uno dei suoi Messner Mountain Museum. Altrettanto imponente è Castel Firmiano, a sud-ovest di Bolzano, uno dei più grandi complessi di castelli dell'Alto Adige, che ospita anche un Messner Mountain Museum.

L'albicocca della Val Venosta prospera nel clima secco della Val Venosta, tra i 500 e i 1.000 metri di altitudine, sviluppando le sue tipiche dimensioni, il suo colore e il suo sapore pieno. Grazie alla sua consistenza morbida e succosa, non può essere conservata a lungo e si gusta al meglio fresca, possibilmente direttamente sul posto. Per preservarne il sapore, viene tradizionalmente trasformato in marmellata. Un evento speciale è la festa annuale “Marmo e albicocche” nel villaggio del marmo di Lasa. Alla fine dell'estate segue la raccolta delle famose mele altoatesine, rinomate per la loro qualità di prim'ordine.

Da ottobre a metà novembre, l'Alto Adige vi invita alla tradizionale stagione del Törggelen: un viaggio culinario tra specialità sostanziose e pregiato vino novello. Accoglienti taverne e locande rustiche servono la tradizionale zuppa d'orzo, le mezzelune, i crauti, la carne affumicata, la salsiccia fatta in casa, il sanguinaccio e le ciambelle altoatesine. Le castagne vengono tradizionalmente arrostite sul fuoco. L'atmosfera conviviale, l'aroma delle prelibatezze e l'ambiente rustico rendono il Törggelen un'esperienza speciale che unisce perfettamente divertimento e tradizione.