Avventura. Natura. Piacere.

Il vostro Hotel per escursionisti in Val Venosta

La casa è dove si trovano le montagne.

Scoprite fantastici itinerari, panorami mozzafiato e la natura incontaminata delle Alpi altoatesine. Vivete avventure indimenticabili nel maestoso mondo montano che circonda il nostro Hotel. Il nostro esclusivo Hotel Die Post all’ Ortles vi offre il punto di partenza perfetto per indimenticabili avventure escursionistiche. 

Forza. Relax. Piacere. 

Escursioni con tutti i sensi 

 

Godetevi l'aria fresca di montagna e l'imponente bellezza del Parco Nazionale dello Stelvio. Sia che preferiate le tranquille escursioni alpine o le impegnative gite in vetta, con noi troverete il percorso perfetto per la vostra esperienza escursionistica individuale. Vivete la perfetta combinazione di natura, relax e servizio di prima classe. In vacanza in Alto Adige, presso il nostro Hotel benessere e escursionistico Die Post, potrete godere di un soggiorno che combina armoniosamente lusso e avventura. 

 

 

 

Ispirazione. Esperienza. Sicurezza. 

Escursioni guidate con la nostra Dagmar 

 

La nostra esperta guida escursionistica Dagmar vi accompagna in tour unici più volte alla settimana. Sarà lieta di condividere le sue conoscenze sulla flora, la fauna e la storia culturale della regione lungo il percorso. Il noleggio di attrezzature di alta qualità assicura che iniziate la vostra avventura tra le montagne dell'Alto Adige perfettamente equipaggiati. E per un perfetto piacere lungo il percorso, offriamo pranzi al sacco personalizzati a pagamento - amorevolmente confezionati con prelibatezze regionali che renderanno il vostro tempo nella natura ancora più speciale.  

 

 

 

I nostri vantaggi & servizi 

Vantaggi per le vostre vacanze escursionistiche 

 

  • 80 km di sentieri escursionistici partono proprio dalla porta dell'Hotel
  • 6 escursioni settimanali con la nostra guida escursionistica certificata Dagmar
  • Le escursioni in corso si trovano nel nostro programma settimanale
  • Consigli professionali per le escursioni alla reception e dalla nostra guida Dagmar
  • Armadio con serratura per gli scarponi e l'attrezzatura da trekking
  • Noleggio di bastoncini da trekking e zaini 
Meravigliose escursioni nei dintorni di Solda

I nostri consigli per le escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio 

Partendo dalla stazione a monte, le escursioni in alta quota della durata di diverse ore conducono a vette uniche: 

 

  • Cima di Solda 3.376 m (impegnativo)
  • Monte Cevedale 3.769 m (sfidante)
  • Punta Beltovo di Dentro 3.325 m (relativamente facile)
  • Punto del Lago Gelato 3.230 m (sfidante) 
  • Cima Gran Zebrù 3.850 m (sfidante) 
RIFUGIO TABARETTA (2.556 M)

Se volete salire in alto, ci sono due modi interessanti per raggiungere il rifugio Tabaretta, entrambi con viste impressionanti e un tocco di storia alpina. 

 

Dal Orso / Rifugio K2: 
La seggiovia vi porta comodamente alla stazione a monte dell’Orso. Da lì, il sentiero n. 4a conduce sui detriti morenici, un relitto del periodo glaciale. Sotto l'imponente parete nord dell'Ortles, targhe commemorative invitano a fermarsi per un momento. Il sentiero sale poi su un pendio verde fino al rifugio Tabaretta. La terrazza soleggiata offre una vista diretta sulla parete nord dell'Ortles e, nelle giornate limpide, è possibile vedere fino al Lago di Resia e alle Alpi Venoste. 

 

Partendo da Solda: 
Dalla vecchia chiesa di Solda, il sentiero n. 4 attraversa un fitto bosco e poi, al di sopra del limite degli alberi, supera i detriti morenici fino al bivio con il percorso dell’Orso. Da lì, non è lontano il rifugio Tabaretta e la sua spettacolare vista. 

Il ritorno può avvenire attraverso una delle due vie di salita. Se scegliete l'opzione più comoda e volete scendere a valle con la seggiovia, tenete d'occhio l'orario dell'ultima discesa. 

 

Tempo di salita: ca. 1,5 h (dal rifugio K2) / 2 h (da Solda) 

Tempo di discesa: ca. 1 - 1,5 h 

Dislivello: 250 / 700 m  

Difficoltà: Nessun problema per gli escursionisti dal passo sicuro, ma si consigliano buone scarpe a causa della ghiaia morenica. 

Rifugio payer (3.029 m) - partendo dalL’ orso

L'impegnativa escursione al rifugio Payer sulla cresta della Tabaretta richiede escursionisti esperti, privi di vertigini e con un passo sicuro. Una volta in cima, si gode di una vista mozzafiato sulla valle di Solda, su Trafoi e sul lago di Resia. Il rifugio Payer, uno dei rifugi più alti dell'Alto Adige, è il punto di partenza della via normale che porta ai 3.905 metri dell'Ortles. 

 

Tempo di salita: ca. 3,5 h 

Tempo di discesa: ca. 3 h 

Dislivello: 700 m 

Difficoltà: Sono richiesti: un passo sicuro e capacità di sopportazione delle altezze. 

Rifugio serristori (2.721 m)

Situato nella valle Zay, il rifugio Serristori è favolosamente circondato da laghi glaciali e numerose cime di tremila metri. La terrazza soleggiata offre la vista più bella sull'Ortles, lo Zebrù e il Gran Zebrù. 

 

Tempo di salita dal pulpito: ca. 1,5 h 

Dislivello dal pulpito: 400 m 

Tempo di salita (da Solda). ca. 2,5 h 

Dislivello: 850 m 

Difficoltà: Nessun problema per gli escursionisti abituati a camminare. 

Cima beltovo di dentro (3.325 m)

Dalla vetta si gode di un'impressionante vista sulle montagne della regione dell'Ortles e, al termine del tour, ci si può concedere un'accogliente sosta al rifugio Madriccio o alla stazione a monte. 

 

Tempo di salita dalla stazione a monte della funivia: ca. 2,5h 

Tempo di discesa: ca. 2 h 

Dislivello: 700 m 

Difficoltà: Non è un problema per gli escursionisti abituati a camminare sulle rocce. 

MALGA DEI VITELLI (2.350 M)

Se preferite una passeggiata più tranquilla, seguite l'ampio sentiero forestale e in parte ripido che si dirama dietro l'Hotel Marlet e conduce in leggera salita. La salita lungo lo stretto sentiero che passa davanti al Museo Alpina Curiosa è un po' più varia. Dopo l'incrocio, il sentiero n. 18 si snoda in leggera salita, conduce per un breve tratto lungo un sentiero forestale (tenere la sinistra) e poi attraversa un bosco idilliaco. Dopo circa 300 metri di dislivello, i due percorsi si incontrano e seguono il sentiero forestale fino alla Malga dei Vitelli. 

 

Lassù vi attende una fantastica vista panoramica sulle montagne di Solda, soprattutto sull'Ortles con la sua imponente parete nord. Per il ritorno, si può prendere il sentiero forestale o il sentiero n. 24 che scende al Ristorante Riposo nel Bosco e prosegue fino a Solda. 

 

Tempo di salita: ca. 1,5 h  

Tempo di discesa: ca. 1 h 

Dislivello: 400 m   

Difficoltà: Nessun problema per gli escursionisti abituati a camminare.  

RIFUGIO MADRICCIO (2.818 M)

Dalla stazione a monte, il sentiero sale inizialmente lungo la seggiovia. Dopo poco, un cartello indica a sinistra il rifugio Madriccio: un bel sentiero ben curato con diversi punti di sosta invita a soffermarsi. 

Una volta in cima, si apre una vista spettacolare sulle maestose cime delle montagne di Solda. Se si vuole salire un po' di più, si può fare una breve deviazione verso il “Suldenblick”, un punto panoramico gratificante che si raggiunge con circa 80 metri di dislivello in più. 

Per il ritorno, si può percorrere lo stesso rilassante percorso di discesa. Una sosta al rifugio Madriccio o alla stazione a monte della funivia completa perfettamente l'esperienza in montagna. 

 

Tempo di salita: ca. 1 h  

Tempo di discesa: ca. 45 min 

Dislivello: 200 m   

Difficoltà: Nessun problema per gli escursionisti abituati a camminare. 

DAL PASSO DELLO STELVIO ATTRAVERSO IL SENTIERO del lago d’oro FINO AL RIFUGIO FORCOLA

Un'escursione meravigliosa con viste panoramiche gigantesche, che passa accanto al Lago d'Oro e ai resti delle postazioni dei cannoni. 

 

Tempo totale di cammino: ca. 3,5-4 h 

Dislivello: 100 m in salita, 700 m in discesa 

Difficoltà: È richiesta una buona condizione fisica! Nessun problema per gli escursionisti abituati a camminare ma attenzione a chi soffre di vertigine.

Ancora più sogni d'estate 

La montagna più alta dell’Alto Adige

L’ORTLES

Arrampicata & alpinismo

ARRIVARE IN ALTO

Ogni viaggio una piccola vacanza

BIKE