Lontananza. Cima. Libertà.

Arrampicata e alpinismo sull'Ortles

Un'esperienza cresta dopo cresta

Ripidi fianchi, creste affilate e il mondo dei ghiacciai fanno di Solda un paradiso per alpinisti e scalatori. Nella patria di Reinhold Messner, l'arrampicata su roccia e ghiaccio può essere combinata in modo ideale sulle cime di 3.000 metri. Per Messner era un allenamento perfetto per l'Himalaya, per molti scalatori la realizzazione di un sogno. Le scuole di montagna e di alpinismo di Solda offrono un'ampia gamma di corsi - provateli nelle vacanze estive a Solda!

Arrampicate per principianti & professionisti

 

Vie ferrate & giardini d'arrampicata a Solda 

Giardini d'arrampicata K2 / Orso 

  • ca. 10 min. sotto la stazione a monte della seggiovia dell’Orso
  • 11 percorsi per arrampicatori 
  • I bambini a partire dai 6 anni possono esercitarsi nell'arrampicata con i professionisti della Scuola Alpina dell'Ortles (una volta alla settimana in luglio e agosto)

     

Via ferrata Tabaretta 

  • una delle vie ferrate più difficili dell'Alto Adige
  • a circa 800 metri di dislivello che consumano energia 
  • magnifica vista panoramica sul versante nord dell'Ortles e sulle montagne di Solda di fronte 

     

Croda di Cengles 

  • una delle vie ferrate più alte delle Alpi
  • Via ferrata della parete sud (vecchia via ferrata Otto-Erich) su una via sicura fino a 3.200 m e poi attraverso la cresta sud-ovest fino alla vetta di 3.375 m
  • Altre opzioni impegnative sono il sentiero normale attraverso un ripido canalone di ghiaia o la cresta sud, che conduce ripidamente alla vetta
  • È richiesta l'attrezzatura per la via ferrata 

Una sfida: l'Ortles a 3.905 metri di altezza

La salita al “Re Ortles” avviene attraverso l'impegnativo sentiero normale del rifugio Payer alla vetta. La parete di ghiaccio più grande delle Alpi orientali attende sulla parete nord con una pendenza fino a 40 gradi. Una volta conquistata, dalla croce di vetta a 3.905 metri si apre una vista mozzafiato: Alpi dell'Ortles, Alpi Venoste, gruppo del Silvretta e del Bernina, oltre alle cime delle Alpi dell'Adamello-Presanella e delle Dolomiti di Brenta 

 

LA NOSTRA offerta “settimana ortles” ALL'HOTEL DIE POST 

La “Settimana Ortles”, organizzata in giugno e in autunno dalla Scuola di alpinismo Solda, prepara all'ascesa al Re Ortles, la montagna più alta dell'Alto Adige con i suoi 3.905 m, nell'arco di una settimana. 

 

Programma della „Settimana Ortles“: 

  • Sabato: Benvenuto e presentazione del programma
  • Domenica: Salita alla palestra di roccia K2 sull’Orso e addestramento alle tecniche di base dell'arrampicata su roccia (tecnica di arrampicata e discesa in corda doppia).
  • Lunedì: Escursione a Dossobello di Dentro fino a 3.143 m. Introduzione ai temi dell'equipaggiamento e dei pericoli alpini. Allenamento della tecnica per camminare su terreni senza sentiero e su salite assicurate.
  • Martedì: Giornata a disposizione, ad esempio per un massaggio all'Alpin Spa Hotel Die Post. Proiezione serale del film 200 anni dalla prima scalata dell'Ortles
  • Mercoledì: Salita attraverso il ghiacciaio di Solda fino alla Cima di Solda a 3.376 metri. Introduzione alla camminata con i ramponi, alla camminata in cordata e all'uso della piccozza.
  • Giovedì: Salita al rifugio Payer a 3.029 m
  • VenerdÍ: In questa giornata, quanto appreso verrà messo in pratica con l’aiuto della guida alpina durante l'ascesa all'Ortles (3.905 m). La sera il programma si conclude con un bilancio della settimana in occasione della riunione delle guide alpine. 
Vari percorsi di vetta e di arrampicata

Escursioni in alta quota e in montagna nella regione dell'Ortles 

CRODA DI CENGLES

La Croda di Cengles può essere raggiunta sia attraverso la via ferrata che attraverso il sentiero normale. Si parte da Solda attraverso la valle Zay fino al rifugio Serristori. Da lì si prosegue attraverso la valle Zay in direzione dello Passo di Zay. Poco prima del ghiacciaio, svoltare a sinistra verso la Croda di Cengles 
 

  • Durata: 9:00 ore
  • Lunghezza: 25 km
  • Difficoltà: difficile
  • Metri di dislivello in salita: 1500m
  • Metri di dislivello in discesa: 1500 hm
  • Altitudine metri: 3376 m 
VERSO la punta beltovo DI DENTRO

Una facile escursione in montagna su una vetta di tremila metri con una splendida vista. La Punto Beltovo di Dentro è considerata la vetta di tremila metri più “facile” dell'Alto Adige. Dalla sua cima si gode di una splendida vista sulle montagne della Val Martello. Lungo il percorso è prevista una sosta di ristoro presso il rifugio Madriccio. 

 

Indicazioni: Il punto di partenza dell'escursione della Punta Beltovo di Dentro è la stazione a monte della funivia di Solda. Da lì si prosegue sul sentiero n. 151 fino al rifugio Madriccio e allo Passo del Madriccio. Dal passo si prosegue a sinistra lungo una cresta più ripida fino all'imponente cima a 3.325 metri. Scendere per la stessa via. 

 

  • Durata: 2:30 ore 
  • Lunghezza: 3,6 km 
  • Difficoltà: media 
  • Metri di dislivello in salita: 725 hm 
  • Metri di dislivello in discesa: 725 hm 
  • Altitutine metri: 3325 m 
ANGELO GRANDE

Il punto di partenza dell'escursione è la stazione a monte del Pulpito. Si sale leggermente in direzione nord, seguendo il sentiero n. 12, fino a quando il sentiero si biforca nei percorsi 12 e 12a. Attenzione: il percorso 12a è da evitare per il rischio di caduta massi. Il sentiero prosegue attraverso ponti rustici e si unisce al sentiero n. 5, che sale da Solda. Da qui, la salita al rifugio Serristori diventa più ripida, con viste impressionanti sul Gran Zebrù, sul Monte Zebrù e sul triumvirato dell'Ortles. La salita finale al rifugio è ripida, ma la vista rende la salita più facile. 

 

Salita all'Angelo Grande: dal rifugio Serristori, l'itinerario conduce in leggera discesa e poi in ripida salita su ghiaioni alla “Reinstadler Route”. La salita alla “Forcella dell’Angelo”, assicurata con corde, è il tratto chiave della escursione. Dopo l'impegnativo tratto di arrampicata, si può godere di una piacevole passeggiata lungo la cresta rocciosa, con un breve tratto di arrampicata prima della croce di vetta. La discesa può essere effettuata come la salita o attraverso la cresta SW fino alla “Forcella dell’Angelo”, proseguendo per la “Vedretta di Lasa” fino al Passso di Rosim e infine alla stazione a monte Pulpito (è necessaria l'attrezzatura da ghiacciaio). 

 

  • Durata: 7:30 ore 
  • Lunghezza: 14 km 
  • Difficolta: difficile 
  • Metri di dislivello in salita: 1227 hm 
  • Metri di dislivello in discesa: 1227 hm 
  • Altitutine metri: 3521 m 

Ancora più sogni estivi 

La montagna più alta dell'Alto Adige

L’ ORTLES

Escursioni & rifugi

FELICITÀ IN VETTA

Ogni viaggio una piccola vacanza

BIKEN